Privacy Policy del sito "Soggiorniamo - Imposta di Soggiorno" del Comune di Milano
Informativa privacy
(art. 13
del Regolamento UE n. 2016/679)
Questa
pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli
utilizzatori del sito “Soggiorniamo -
Imposta di Soggiorno” messo a disposizione dal Comune di Milano e raggiungibile
al seguente indirizzo https://milano.soggiorniamo.com.
Le presenti
informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili
tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nei siti ma riferiti a
risorse esterne al dominio del sito.
Titolare del trattamento
La
consultazione del sito può comportare il trattamento di dati personali relativi
a persone fisiche identificate o identificabili.
Il Titolare
del trattamento è il Comune di Milano con sede a Milano in Piazza della Scala,
2 – 20121 Milano.
Responsabile della protezione dei dati
Il
Responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer -
“DPO”) del Comune di Milano è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@comune.milano.it.
Finalità e base giuridica
Il
trattamento dei dati è effettuato dal Comune di Milano per l’esecuzione dei
propri compiti di interesse pubblico o connessi all’esercizio dei pubblici
poteri nell’ambito delle funzioni e attività connesse e strumentali alla gestione
dell’imposta di soggiorno comunale.
Tipologie dei dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi
informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito
acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la
cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di
Internet.
Il sito acquisisce
in modo automatizzato informazioni legate alla sessione dell’utente. Non
vengono acquisiti altri dati relativi all’applicazione o al dispositivo
utilizzato per accedervi.
In questa
categoria di dati rientrano gli indirizzi IP utilizzati dagli utenti, i dati
della sessione come la data e l’orario di accesso.
Cookies
e altri sistemi di tracciamento
Non viene
fatto uso di cookies per la profilazione degli utenti, né impiegati altri
metodi di tracciamento, né vengono utilizzati cookies di terze parti.
Viene
invece fatto uso di cookies tecnici in modo strettamente limitato a quanto
necessario all’efficiente e sicura usabilità del sito come i cookies di
navigazione e sessione e i dati di login.
La
memorizzazione dei cookies di sessione nella cache e nella “Memoria del terminale
in uso” è sotto il controllo dell'utente. Nei server del sito non vengono
memorizzati dati relativi ai cookie.
Destinatari dei dati
E’
destinataria dei dati raccolti a seguito della consultazione e accesso al sito
la società OESIS srl designata dal Comune di Milano, ai sensi dell’art. 28 del
Regolamento Ue 2016/679, quale Responsabile del trattamento per le attività di
gestione, sviluppo e manutenzione del sito.
I dati sono
trattati anche da personale dell’amministrazione comunale, addetto alle
relative attività e impegnato alla riservatezza.
Diritti degli interessati
Gli
interessati possono esercitare i diritti previsti dagli artt. 15 e seguenti del
Regolamento (UE) 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri
dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se
incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti, nonché di
opporsi al loro trattamento. Tali diritti possono essere esercitati rivolgendo
la richiesta al Comune di Milano: - al Responsabile per la protezione dei
dati personali (Data Protection Officer - “DPO”).
Diritto di reclamo
Gli
interessati che ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti
violi quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (art. 77) hanno diritto di proporre
reclamo all’Autorità di Controllo Italiana - Garante per la protezione dei dati
personali (www.garanteprivacy.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art.
79 del Regolamento).